martedì 7 aprile 2020

“No, non abbiamo figli”. L'amore ai tempi dell'infertilità di Giorgio Ghezzi edito da BookaBook

Autore: Giorgio M. Ghezzi
Editore: BookaBook
Pagine: 173

SINOSSI
L’avventura di una coppia alla ricerca di un figlio, quando non trova un lieto fine, è costellata da piccole e grandi sofferenze, autoanalisi, pregiudizi e mancanza di empatia cui far fronte. 
Il dolore è difficile da superare, ma con i giusti strumenti culturali è possibile lenirlo attraverso la consapevolezza e la condivisione. 
Perché chi ci è passato o ci sta passando possa comprendere i propri sentimenti e metabolizzarli.
Perché chi non ci è passato, e quasi sembra ignorare che l’infertilità possa essere un’evenienza, si apra a nuove prospettive. 
E perché nessuno più rimanga meravigliato o si vergogni di chiedere, e chi desidera far sentire la propria vicinanza sappia come farlo.





CONSIDERAZIONI
“No, non abbiamo figli”. L'amore ai tempi dell'infertilità è un libro che si legge in un soffio, cattura il lettore fin dalla prima pagina e lo tiene incollato fino all'ultimo capitolo non solo grazie alla storia a dir poco emozionante ma anche alla scrittura semplice e lineare che rende la lettura davvero piacevole e semplicemente scorrevole. 

Un libro che in appena 173 pagine tocca intensamente le corde del cuore di un genitore proprio come è accaduto alla sottoscritta, vi confesso che le emozioni che mi hanno accompagnato durante la sua lettura son state davvero tantissime.

"No, non abbiamo figli" è il racconto di ciò che ha provato e vissuto l'autore assieme alla propria moglie alla spasmodica ricerca di un figlio ed è una storia decisamente triste e anche tanto dolorosa, ma tra le sue pagine ho percepito anche tanto coraggio e forza d'animo.

Giorgio M. Ghezzi fa dono a piene mani a tutti i suoi lettori di una fetta davvero importante della propria vita di coppia, l'empatia è inevitabilmente per questa coppia ed è stata costante per la sottoscritta durante la lettura dell'intero libro.
Libro che ha comunque saputo a volte strappare anche un sorriso dalle mie labbra grazie al sottile umorismo presente all'interno della storia.

Un libro decisamente toccante e appassionato, a volte intensamente crudo e vivido che incoraggerà e al contempo consolerà il lettore che potrebbe vivere o aver vissuto sulla propria pelle la stessa situazione familiare vissuta dallo scrittore Giorgio M. Ghezzi.

INFO AUTORE
Giorgio M. Ghezzi nato nel 1970, è milanese di nascita, romagnolo d’adozione, romano per caso. Umanista prestato all'azienda, affianca alla propria attività professionale quella di scrittore: già autore di saggistica, è al suo esordio con un’opera di narrativa.

Per poter leggere uno stralcio del libro cliccare >>> QUI


1 commento:

L'e-mail da voi utilizzata per commentare è del tutto celata, Google rende visibile solo il nome con cui commentate e nient'altro.
Vi ricordo che se non desiderate loggarvi tramite e solo Google che tratta i vostri dati per poter commentare in questo blog potrete farlo in forma anonima, scegliendo l'apposita opzione presente nel menù a tendina proposta dal modulo dei commenti.
Per maggiori informazioni sui trattamenti dei dati vi invito a leggere la Cookie Policy cliccando sul bottoncino presente in alto a destra nella home del mio blog.