Decorare la cameretta di un bambino può sembrare una vera e propria maratona ad ostacoli.
Tra la scelta dei colori, la sicurezza dei mobili e il desiderio di creare uno spazio che sia stimolante, sicuro ma soprattutto accogliente, l'impresa può facilmente richiedere settimane, se non mesi per essere portate a termine, per non parlare poi che ci si stancherà molto sia mentalmente che fisicamente!
Ma se vi dicessi che è possibile trasformare la stanza del proprio bambino in un "regno" magico senza stress, costi eccessivi o tempi biblici? La chiave è la strategia! Infatti concentrandosi su pochi, ma fondamentali, elementi di impatto, potrai ottenere una cameretta spettacolare in pochissimo tempo.
Tre consigli essenziali per per rendere la cameretta un capolavoro di design e funzionalità.
1. Sfrutta la Magia Verticale: Trasforma le Pareti con gli Adesivi Murali.
La decorazione delle pareti è il fattore che incide maggiormente sull'atmosfera della stanza.
Dipingere paesaggi decorativi sulle pareti può richiede tempo, tempi di asciugatura e spesso un disastro da ripulire. Inoltre l'effetto finale potrebbe essere molto ma molto deludente, senza contare sul fatto che costerebbe tantissimo.
Fortunatamente, esiste un'alternativa incredibilmente efficace, ovvero utilizzare dei meravigliosi adesivi Murali Bambini Goodstickers!
Decorare la camera dei bambini con gli sticker Goodstickers sarà molto semplice e anche divertente ed inoltre si otterrà una finitura molto creativa in pochissimo tempo.
Del resto gli adesivi murali Goodstickers non sono solo un elemento decorativo: sono un modo per introdurre un tema (giungla, spazio, principesse) senza impegnare l'intera stanza con costose carte da parati.
Gli sticker Goodstickers son facili da applicare, resistenti e cosa fondamentale, si rimuovono senza danneggiare la pittura sottostante. Questo significa che potrete aggiornare l'ambiente man mano che il bambino cresce e i suoi gusti cambiano, garantendo sempre uno spazio fresco e stimolante.
Con gli stickers Goodstickers che offre il miglior servizio di assistenza e supporto, i prezzi più competitivi del mercato e dei prodotti di altissima qualità e duraturi nel tempo, si otterranno meravigliose pareti deliziosamente decorate che da anonime si trasformeranno in un fondale da fiaba, o in paesaggio fantastico, o ancora in un ambiente a dir poco magico.
2. Priorità all'ordine con soluzioni Funzionali.
Una cameretta è innanzitutto un luogo dove si gioca, e dove si accumulano giocattoli. Una delle sfide più grandi è mantenere l'ordine. Il secondo consiglio è di investire in mobili e soluzioni di contenimento versatili e accessibili.
Scegli scaffali aperti e a bassa altezza, accessibili anche ai più piccoli, e abbinare poi al tutto delle grandi ceste, scatole colorate o pouf contenitori. Questi elementi non solo aiutano a organizzare in modo intuitivo (facendo in modo che sia il bambino stesso a rimettere a posto), ma aggiungono anche texture e colore all'arredo. I mobili che crescono con il bambino, come un fasciatoio che si trasforma in libreria, o una scrivania modulare, massimizzano lo spazio e la longevità dell'investimento.
3. Luce, Colore e Texture per creare un'Atmosfera rilassante e piacevole.
Non sottovalutate infine l'importanza degli accessori tessili e dell'illuminazione per definire l'atmosfera. Scegliete colori neutri o pastello come base per le pareti (anche quelle non coperte dagli adesivi Goodstickers ) e usate tocchi di colore vivaci con cuscini, tappeti e biancheria da letto.
Sul pavimento aggiungete dei morbidi tappeti che diventeranno un'area gioco essenziale e comoda.
L'illuminazione, infine, dovrebbe essere stratificata: una luce principale soffusa e calda, affiancata da una lampada da lettura o una catena luminosa decorativa (magari a forma di nuvoletta o stella).
Questi piccoli dettagli aggiungono profondità, calore e rendono lo spazio non solo bello, ma anche infinitamente accogliente.
Grazie a questi tre semplici consigli, la cameretta ideale prenderà vita in un lampo, conquistando immediatamente il cuore di grandi e piccini!
Nessun commento:
Posta un commento
L'e-mail da voi utilizzata per commentare è del tutto celata, Google rende visibile solo il nome con cui commentate e nient'altro.
Vi ricordo che se non desiderate loggarvi tramite e solo Google che tratta i vostri dati per poter commentare in questo blog potrete farlo in forma anonima, scegliendo l'apposita opzione presente nel menù a tendina proposta dal modulo dei commenti.
Per maggiori informazioni sui trattamenti dei dati vi invito a leggere la Cookie Policy cliccando sul bottoncino presente in alto a destra nella home del mio blog.