Care le mie mamme,
I
primi mesi di vita si sa sono i più delicati per la vita di un un bambino ed è
fondamentale curare attentamente la sua alimentazione per garantirne una
crescita corretta e sana.
Il primo alimento che un neonato conosce è il latte: quello materno dovrebbe
essere la prima alimentazione della sua vita, il suo nutrimento fondamentale.
Tuttavia, l'allattamento non è sempre possibile: ci sono diversi motivi per cui una
madre non sempre riesce ad attaccare al seno il proprio figlio e in quei casi
deve subentrare il latte in polvere, alimento sostitutivo che può anche diventare un'integrazione
all'allattamento.

Il latte materno è
l'alimento ideale per l'alimentazione di un neonato, fin dalle sue primissime
ore di vita: è ricco di proteine, di nutrienti e di sali minerali.
E' un alimento completo che fornisce al bambino tutto
quello di cui ha bisogno per crescere dei primi mesi di vita.
L'allattamento è
una pratica naturale per qualsiasi donna ma non sempre questo è possibile:
se
non avviene la montata lattea, se il bambino non riesce a effettuare una
corretta suzione o se la madre deve tornare a lavoro e non ha la possibilità di
attaccarlo al seno ogni volta che il piccolo lo richiede, il latte in polvere è
indispensabile.
In questo alimento
sono state ricreate le proprietà nutrienti del latte
materno: ovviamente si tratta di un latte diverso e non propriamente
identico ma contiene tutto ciò che serve al bambino per crescere ed è il
sostituto ideale del latte materno.
Ovviamente, è
importante scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze del bambino:
mentre il latte materno cambia naturalmente al crescere del bambino, di latte
in polvere in commercio ce ne sono tantissimi tipi che devono
essere conosciuti e scelti per fare l'acquisto giusto ed è necessario conoscere
anche alcune semplici regole per fornire al proprio bambino un'alimentazione
corretta e adeguata per tutte le fasi della sua crescita.
Il primo latte in polvere, dedicato ai bambini più piccoli da 0 a 6
mesi, viene identificato da tutte le case produttrici come Formula 1: è quello che si avvicina maggiormente a
quello materno e deriva dal latte vaccino, anche se dev'essere lavorato,
arricchito e adattato affinché possa essere assimilato e digerito da un
neonato.
Non bisogna sottovalutare, però, il fattore allergico: trattandosi
comunque di un preparato artificiale, il latte in polvere Formula 1 può
contenere fattori allergici per i bambini più piccoli e i primi segnali di
intolleranza devono essere immediatamente riconosciuti e segnalati al pediatra
curante.
Dal sesto mese in poi,
invece, si deve abbandonare il latte in polvere Formula 1 per passare a
quello Formula 2.
E' chiamato latte di proseguimento e
accompagna il bambino nello svezzamento:
non contiene, quindi,
tutti i nutrienti presenti del latte Formula 1, perché questi devono essere
integrati con le prime pappe e con l'alimentazione tradizionale che dev'essere
lentamente integrata nella sua routine quotidiana.
In questa fase è anche
possibile integrare il latte vaccino tradizionale ma sempre dietro stretto
consulto con il pediatra o il medico curante.
Queste sono le due
principali formule per il latte in polvere in sostituzione all'allattamento ma
esistono anche altre tipologie di latte in polvere con formulazione speciale.
Si tratta di alimenti che seguono un iter di preparazione diverso, che in fare
di produzione vengono arricchiti di ulteriori sostanze o vengono adattati a
differenti esigenze.
Per esempio, il latte in polvere idrolizzato presenta una particolare struttura
perché le proteine di questo prodotto sono state chimicamente sminuzzate e rese
ancor più piccole in modo tale da favorirne la digestione nei bambini che
presentano predisposizioni atopiche, senza privarli
dell'importantissimo apporto proteico, indispensabile per la loro crescita.
Inoltre,tutti sanno che i bambini appena nati possono essere soggetti a
particolari disturbi di salute tipici dell'età: il loro organismo si sta
adattando alla vita, sta crescendo e si sta modificando, quindi crea qualche
disturbo che, seppure piccolo, non dev'essere comunque mai trascurato. Coliche,
stipsi, reflusso e diarrea sono solo alcuni dei più comuni e per alleviare
questi problemi specifici oppure per evitarne l'insorgenza, ci sono alcuni
prodotti di latte in polvere formulati con particolari elementi che aiutano il
bambino a stare bene durante tutta la giornata.
Non esiste un numero di poppate consigliabile: soprattutto nei primi mesi di
età il bambino deve poter mangiare quando ne sente la necessità, riuscendo col
tempo a regolarizzare i tempi, sia per l'allattamento al seno sia per
l'allattamento con il latte in polvere.