Cari i miei follower,
come vi avevo preannunciato qualche post addietro, vi presenterò tutte le ricette che ho servito a Pasqua e Pasquetta, ed oggi vi voglio mostrare due ricettine facili facili, un primo ed un secondo, semplicissimi da realizzare e a dir poco gustose, servite a Pasquetta. Le ricette sono: pasta fredda e Orata alla brace.
Ingredienti per realizzare la pasta fredda:
maionese CALVE' Fresca Mayo q.b.
4 pomodori da insalata
mezzo barattolino di mais
sale grosso GEMMA DI MARE q.b
formaggio morbido tipo galbanino o emmenthal q.b
olive denocciolate FICACCI denocciolate Bel Mix q.b
uno spicchio di cipolla
prezzemolo q.b
origano q.b
olio DANTE q.b
un paio di scatolette di tonno RIO MARE
un pacco di pasta rigatoni della GRANORO
PREPARAZIONE:
In una padella capiente mettere a bollire dell'acqua con il sale, quando inizia a bollire buttare la pasta e far cuocere nei tempi stabili sulla confezione, scolare e tenerla da parte.
Nel mentre tagliate i pomodori da insalata, quelli che ho utilizzato io vengono dalla Sicilia e sono dolcissimi, lasciateli insaporire assieme ad un bel spicchio di cipolla, io ho usato quella gialla che trovo molto dolce a differenza di altre qualità di cipolla tipo la bianca o la rossa, che hanno un sapore più deciso, ad un pizzico di origano e dell'olio Dante, ho fatto riposare il tutto in frigo, il tempo di cottura della pasta e della preparazione degli altri ingredienti, ho poi tolto la cipolla e l'olio in eccesso ed utilizzato il resto.
In una ciotola bella capiente versate mezzo barattolino di mais, le olive Ficacci, il galbanino oppure un'altro formaggio morbido a vostro piacere come l'emmenthal o l'Asiago, i pomodori, aggiungete infine una o due scatole di tonno RIO MARE oppure la carne in scatola.
Potrete aggiungere a vostro piacere anche delle alici, oppure delle rondelline di wuster di pollo.
Non rimane ora che aggiungere la pasta e amalgamare il tutto delicatamente assieme alla deliziosa maionese Calvè Fresca Mayo ideale per condire pasta e insalate, ed infine aggiungete del prezzemolo.
Lasciare riposare la pasta in frigo almeno un ora prima di servire, è una pasta a dir poco perfetta da portare con se, e mangiare in compagnia nelle gite fuori porta, ottima anche calda.
Come secondo ho preparato del pesce, una deliziosa orata alla brace, davvero semplicissima da preparare e sopratutto cucinare.
Ingredienti per due persone:
3/4 foglie grandi di insalata verde
4 pomodori da insalata
olive denocciolate FICACCI Leccino all'Abruzzese q.b.
maionese CALVE' DELICATA q.b.
2 orate
olio DANTE q.b.
Aceto bianco q.b.
rosmarino q.b.
Insaporitore Iodato Caber q.b.
PREPARAZIONE:
Pulite l'orata dalla sue viscere ed eliminate le varie pinne (se non sapete farlo, fatelo pulire alla pescheria dove lo acquistate!) ed infine lavatelo alla perfezione.
In una ciotola capiente poggiate il pesce e versate al suo interno e anche sopra di esso: quattro cucchiai di olio Dante, tre cucchiai circa di aceto bianco e sistemate del rosmarino all'interno dell'orata, dove prima vi erano le viscere, lasciate macerare il tutto almeno un oretta in frigo, coperto da pellicola trasparente.
Se mangerete fuori casa, sistemate l'orata a macerare in una confezione a chiusura ermetica, e portatela con voi in una borsa frigo accompagnata, mi par ovvio da tanto ghiaccio. Nel mentre preparate la brace, e lavate accuratamente i pomodori e la lattuga. In un piatto sistemate le foglie di lattuga, un paio di pomodori aperti in quattro parti dove sistemerete un ricciolo di maionese Delicata Calvè, ideale per condire pesce e tartine, aggiungete anche qualche oliva Ficacci denocciolata.
Quando la brace sarà pronta, dovete aggiungere nel ventre dell'Orata il preparato Caber, togliendo però il rosmarino, sistemate infine l'orata sulla grigia e cuocete ambo i lati finchè non sia ben cotto, il pesce si cucina davvero in brevi tempistiche è vi assicuro che sarà buonissimo accompagnato dalla saporitissima maionese Calvè Delicata.
Colgo l'occasione per mostravi la mia collaborazione con l'azienda CALVE' che sicuramente tutti voi conoscerete benissimo. Oltre i due pratici e comodi top dowm Calve Fresca Mayo e Calvè Delicata da poter portare con voi anche durante una scampagnata fuori porta, ho ricevuto Calvè Raffinata e Calvè Classica.
Maionese Calvè Fresca Mayo preparata con yogurt magro, per portare a tavola un gusto fresco e leggero.
Grazie al gusto fresco e leggero dello yogurt si adatta perfettamente ad ogni insalata esaltandone i sapori ed ha il 55% di grassi in meno rispetto alla maionese Calvé Classica. Il suo gusto rotondo fa felice ogni palato.
Calvé Bontà Fresca MaYò è stata pastorizzata e non contiene fermenti lattici vivi. Ideale con: Insalate di pasta, insalate di riso e di pollo.
Maionese Calvè Delicata: Ideale per pesce e tartine perché è preparata con un tocco di limone, ha un gusto delicato con il 60% di grassi in meno rispetto alla maionese Calvè Classica.
Senza glutine, molto leggera provatela per guarnire e condire qualsiasi tipo di pesce e tartine.
Maionese Calvè Raffinata Con un tocco di olio di oliva per esaltare il gusto di carne e verdure
La nuova maionese Calvé Raffinata è ideale per carne e verdure perché è impreziosita da un tocco di olio d'oliva che esalta il sapore dei piatti senza coprirlo. Il suo gusto rotondo e raffinato la rende unica.
Ideale con: Carne e verdure potrete visionare tutte le ricette realizzate utilizzando la maionese Maionese Calvè Raffinata
Maionese Calvè Classica Perfetta per tutti i tuoi piatti, prodotta con uova da allevamento a terra.
La regina delle salse, adatta con tutto, amata da tutti. Ingredienti semplici come le uova da allevamento a terra, il succo di limone, l'olio di semi di girasole, in una morbida e leggera consistenza che arricchisce con fantasia ogni tuo piatto. Ideale con: Antipasti, carni, pesce, verdure e insalate.Potrete visionare tutte le ricette realizzate utilizzando la maionese Maionese Calvè Classica.
Tutte le confezioni da 150 ml son davvero molto comode e pratiche, semplici da utilizzare, una volta aperte devono essere conservate nel frigo e consumate entro 30 giorni circa.
La Calvè è da sempre sinonimo di Maionese, da quando negli anni 60 lancia la prima maionese già pronta in barattolo o nel 1989 inventa il top dowm, il formato pratico e facile che ha accompagnato i momenti più gustosi di milioni di persone, a casa o durante i pic nic. Nel 2013, Calvè ha deciso di rilanciare la maionese, ripensandola e creando un'inedita segmentazione di gusto, suggerendo il giuto abbinamento ai diversi piatti, che potessero adattarsi alle nuove preferenza dei consumatori. Partendo da questi presupposti, il brand ha lavorato sui quattro diversi gusti della salsa tradizionle: Calvè Classica, ricetta e sapore tradizionale, ideale per i consumatori che amano riassaporare gusti noti ma piacevoli, dalle classiche uova sode a sfiziosi panini.
Calvè Bonta Fresca Mayo, preparata con yogurt agro, con il55% in meno di grassi, che incontra le esigenze di chi è alla ricerca di alimenti saporiti e leggeri, perfetta per condire insalate o paste fredde.
La nuova Calvè Raffinata, preparata con un tocco di olio extra vergine d'oliva che le conferisce un gusto più ricco e raffinato, che risponde ai desideri di chi ricerca il sapore deciso di una maionese fatta in casa, per dare una nota sofisticata ai piatti di carne e verdure. E, visto il successo del 2013, Calvè ha appena lanciato una variante: Calve Delicata, caratterizzata dalla presenza di un tocco di limone e con il 60% di grassi in meno rispetto alla Calvè Classica, dal gusto delicato e leggero che la rende ideale per i piatti di pesce e tartine.
Calvè insomma ha pensato proprio a tutti, offrendo "IL GUSTO DATTO PER OGNI VOSTRO PIATTO"!
Vi invito a visitare il sito Vistochebuono.it http://www.vistochebuono.it/
E sopratutto http://www.vistochebuono.it/maionesecalve/ dove vi sono tante ricette da realizzare con i prodotti Calvé, in oltre da maggio, prenderanno il via due nuove operazioni concorsuali a tema Maio, assolutamente da non perdere.
Link utili:
Sito: http://www.vistochebuono.it
Facebook: http://www.facebook.com/Vistochebuono
Twitter: https://twitter.com/Vistochebuono
Youtube: http://www.youtube.com/vistochebuono
Pinterest: http://www.pinterest.com/vistochebuono
Instagram: http://instagram.com/vistochebuono
Gustosissime le tue ricette, perfette per la bella stagione sperando che qui arrivi prest. Il brand Calvè è unico perchè mantiene un perfetto standard rinnovandosi sempre.
RispondiEliminale tue ricette realizzate con l'aiuto di calvè sono così deliziose ed invitanti che a guardare le foto mi è venuta fame
RispondiEliminabrava anna, ricette strepitose! e con calvè sono sicura che avranno ottenuto quel tocco in più, calvè è una garanzia anche io la uso in molte ricette!
RispondiEliminala maionese è quell'ingrediente aggiuntivo che completa con un gusto unico ogni piatto in tavola , complimenti per le ricette
RispondiEliminaadoro la maionese Calvè e mi piace molto come l'hai usato nelle tue ricettine, complimentii!!
RispondiEliminami hai messo un certo languorinooo...
Complimenti sei bravissima hai preparato due piatti molto gustosi con prodotti di ottima qualità. Ti rubo la ricetta della pasta :-)
RispondiEliminaChe bontà questi ricette adoro queste maionese in casa non mancano mai , devo provare a fare le tue ricette
RispondiEliminaMa che belle ricette, semplici e gustose. Adoro la pasta fredda, ma ti giuro che non avevo mai pensato di arricchirla con un po' di maionese, deve essere deliziosa. Calve', con i suoi prodotti, non delude mai ed e' sempre presente nella mia dispensa.
RispondiEliminaChe piatti buonissimi e deliziosi che hai preparato cara Anna..io amo tantissimo la maionese e trovo che questa che propone Calvè sia la migliore in assoluto..mi piace troppo e poi ci sono tante varietà anche per chi è sempre a dieta come me!!!
RispondiEliminaconosco e apprezzo molto i prodotti calvè, e poi i tuoi piatti davvero sublimi
RispondiEliminaCiao ti faccio i miei complimenti per questi piatti deliziosi e appetitosi
RispondiEliminaun caro saluto
Tiziano.
Che delizioso menù, gustoso ed invitante. Anche a casa mia si usa la maionese Calvè, soprattutto i miei figli sono grandi consumatori e ne mangiano grandi quantità con la carne.
RispondiEliminaI prodotti Calvè sono davvero ottimi. Mi piace l'uso che ne hai fatto anche se non avevo mai provato la maionese sul pesce. Da provare la pasta!! :)
RispondiEliminaamo i prodotti calvè sono i migliori, utilizzati nella mia famiglia da ben tre generazioni. solo calvè sulla mia tavola!
RispondiEliminaNon ho mai provato a fare la pasta fredda con la maionese e ora la tua ricetta mi ha molto intrigata. Anch'io porto in tavola solo Calvè e ultimamente prediligo la Mayo. Non conoscevo invece la Raffinata e alla prossima spesa la metterò nel carrello.
RispondiEliminaadoro i prodotti calvè sono i numeri uno, solo loro hanno quel sapore deciso e leggero al contempo stesso.
RispondiEliminacredo che hai trascorso una pasquetta super golosa, conosco i prodotti calvè e so come riescono ad impreziosire un piatto
RispondiEliminafantastica l'orata alla brace, semplicemente deliziosa, e anche la pasta fredda deve essere divina! ricettine super invitanti e gustosissime.
RispondiEliminasono dei prodotti buonissimi i prodotti della calvè, io amo la classica e la mayo, super deliziose e invitantissime! proverò anche io la pasta fredda con la maionese, mai assaggiata prima.
RispondiEliminacalvè è un marchio conosciutissimo e famosissimo, da utilizzare per accompagnare anche deliziosi panini o tramezzini e che goduria con il riso freddo. la proverò anche io sul pesce arrosto deve essere sublime.
RispondiEliminafantastiche ricettine...da copiare assolutamente! se trovo le nuove maionesi le acquisto subito ad occhi chiusi, calvè è un marchio sinonimo di qualità.
RispondiEliminanon conoscevo i nuovi prodotti della calvè, li acquisterò anche io, adoro la maionese e praticamente la metto da per tutto... buonissima con la pasta e con il pesce come da te consigliato!
RispondiEliminala calvè è buonissima io la uso sempre!che buoni i piatti che hai preparato!
RispondiEliminaChe ricettine golose ed invitanti hai realizzato con le ottime maionesi calvè! Non ho mai provato Mayò ma mi intriga molto!
RispondiEliminaAdoro la pasta fredda ma non avevo mai pensato di condirla con la maionese! Che idea ghiotta! Assolutamente la riproporrò!
RispondiEliminaIn casa utilizziamo moltissimo la maionese, in genere quella classica di Calvè! La versione delicata è per me una scoperta! Sono curiosa di provarla!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaUna pasquetta veloce e gustosa con Calvè. Immancabile nel mio frigo!! Di solito io prendo sempre la classica, dovrei provare gli altri prodotti. La Delicata con limone mi incuriosisce! :)
RispondiEliminaChe bontà hai preparato! Calvè poi dà un tocco di gusto e grinta ad ogni ricetta! Mi piace molto l'idea della pasta fredda con maionese!
RispondiEliminaAnch'io sono solita arricchire ogni piatto con la maionese, la mia salsa preferita! La pasta che hai preparato dev'essere fantastica! Un'idea da proporre per un pasto veloce e gustoso.
RispondiEliminaDue ricette facili e golose arricchite da uno dei miei prodotti preferiti..la maionese Calvè! Anch'io prendo sempre la classica, forse dovrei provare le altre varianti!
RispondiEliminaCalvè una maionese molto conosciuta sicuramente,io l'adoro su pesce e carne ,ma sulla pasta cme hai fatto tu non riesco a farmela piacere.Non sapevo avesse così tante varianti ,io solitamente vado sempre per il classico ,quell'orata è molto invitante!
RispondiEliminaBuono il pesce alla griglia con calve' ancora più gustoso,anche la pasta sembra molto invitante!
RispondiEliminaQueste maionesi sono super, vanno benissimo in molti piatti. hai fatto un primo ed un secondo molto appetitosi, ti rubo le ricette per il primo maggio
RispondiEliminaciao cara ma che bella pasquetta visti i piatti che hai preparato, insomma vi siete trattati bene!!! Gli ingredienti che hai utilizzato sono tutti di ottima qualità e sapore ed i risultati son ben visibili.
RispondiEliminaNon so da dove cominciare a dire che sono entusiasta delle tue ricette
RispondiEliminaA casa mia la maionese calvè non manca mai, soprattutto per condire panini e insalate di riso!! La trovo gustosa, leggera e saporita!
RispondiEliminaChe belle preparazioni e poi il tocco inconfondibile di Calvè è semplicemente sublime, complimenti
RispondiEliminaUtilizzo anch'io i prodotti calve e queste pratiche confezioni permettono di avere sempre un prodotto fresco e praticissimo da utilizzare, complimenti per la tua gustosa Pasquetta ^^
RispondiEliminaMeravigliosi i prodotti Calvè, gusto unico e intenso, le tue preparazioni poi si commentano da sole per la loro bontà sopratutto quella bela pasta *_*
RispondiEliminaAdoro la maionese, in casa mia non manca mai la Calvè. Di solito acquisto la maionese classica, non sapevo ne esistessero tanti tipi, devo assaggiarli!
RispondiEliminaLa maionese Calvè la uso da sempre è la migliore in assoluto ora poi che ne ha diversi tipi è ancora meglio complimenti per le ricette che sei riuscita affare sembrano molto appetitose!!!
RispondiEliminaAmo moltissimo la maionese di questa marca, l'hai davvero ben presentata con questi piatti ottimi, saporiti e con preparazione veloce, grazie
RispondiEliminaChe roba buonaaaaaaaaa *-* Uso solo e sempre la maionese Calvè, è buonissima. Ultimamente si vede spesso in tv la pubblicità di questo marchio e guardandola sono sempre più convinta, che metterei la maionese dappertutto, perchè rende tutto più buono :D (se solo la dieta me lo permettesse >.< )
RispondiElimina