Cari i miei follower,
oggi vi mostro la mia deliziosa cheesecake al cocco e cioccolato, preparata utilizzando pochi ingredienti tra cui il mio nuovo ed essenziale ed indispensabile myDietor Blu, con zero calorie, ma ancora più buono visto che è senza aspartame.
Dietor Blu rende dolce ogni momento della tua vita, i loro prodotti sono acquistabili sia nel formato liquido, perfetto per le nostre tisane o the, o qualsiasi tipo di bevanda fredda, sia sfuso, che è ciò che acquista sempre la sottoscritta, pratico e soprattutto ottimo da utilizzare per creare i miei dolci come la cheesecake che ora vado immediatamente nel mostrarvi.
INGREDIENTI:
380 gr di biscotti tipo Digestive
150 gr di biscotti tipo Galletti
150 gr di burro
500 ml di panna
8 gr di colla di pesce
250 gr di mascarpone
50 gr di Dietor blu sfuso
3 cucchiai di latte
10 cucchiai di farina al cocco
30 gr di cacao amaro

Preparazione:
Fate sciogliere il burro che amalgamerete assieme ai 380 gr biscotti secchi che dovrete ridurre in polvere.
Rivestite con della carta forno una tortiera apribile, dove sistemerete la base di biscotti che dovrete poi far riposare circa 30 minuti in frigo.
Macinate anche gli altri biscottini e mettete la farina di biscotti da parte.
Nel mentre montate la panna che deve essere fredda da frigorifero, aggiungete poi lo zucchero Dietor Blu, ed infine il mascarpone.
Montate il tutto ben benino e lasciate riposare in frigo, nel mentre in un pentolino, fate sciogliere la colla di pesce nel latte, attendere che si raffreddi e poi aggiungere il tutto al composto formato dalla panna montata, zucchero dietor blu ecc.ecc.
Ora non rimane che dividere il composto in due parti; in uno dei due composti aggiungete il cacao in polvere e nell'altro 6 cucchiai di farina di cocco.
Tirate fuori dal frigo la base della nostra cheesecake su cui verserete il composto color cacao, poi spolverate la farina di biscotti ed infine aggiungete il composto al gusto cocco su quello scuro per ottenere in questo modo una cheesecake bicolor e bi gusto.
Non rimane che far riposare in frigo almeno 4 ore prima di servire la nostra deliziosa torta fredda.
Trascorse le 4 ore in frigo, togliete con molta delicatezza la cheesecake dalla tortiera e spolverate con la farina di cocco rimanente la superficie, se volete potrete decorare con qualche riccio di cioccolato fondente. Non rimane che servire ad amici e parenti.
deve essere davvero molto buona questa tua cheesecake realizzata con lo zucchero dietor, proverò a farla anche io, grazie mille.
RispondiEliminada te scoviamo sempre grandiose novità e roba squisita da pappare ai 4 palmenti come questa deliziosa cheesecake bicolor e bigusto.
RispondiEliminabuonissima e bellissima deve essere davvero molto buona, proverò a farla anche io!
RispondiEliminadeve essere davvero molto buona questa cheesecake realizzata con lo zucchero dietor la devo provare a fare anche io!
RispondiEliminaNon pensavo si potessero realizzare dolci con Dietor. Sarei molto curiosa di provare questa cheesecake... L'aspetto è davvero goloso
RispondiEliminaMa che brava che sei in cucina, una pasticciera provetta che però sta attenta alle calorie... devo provare a fare anche io questa variante con Dietor
RispondiEliminaconosco e questo zucchero e lo
RispondiEliminaUtilizzo sempre, questa torta ha proprio un aspetto gustoso... Devo proprio provarla
Io lo uso sempre, ma ammetto di non averlo mai usato nei dolci... Devo ampliarne gli utilizzi!!!
RispondiEliminaUna ricetta davvero deliziosa, devo proprio provare a fare questa torta... Conosco dietor e lo utilizzo anche io per i miei dolci e per le altre preparazioni
RispondiEliminanon conoscevo questo dietor sfuso da utilizzare coi dolci, lo acquisterò anche io!
RispondiEliminada te scoviamo sempre nuove meravigliose e gustose ricette, semplici da realizzare e che devono essere davvero molto buone.
RispondiEliminaanche io uso dietor che trovo molto buono, mai usato dei dolci, ci proverò anche io!
RispondiEliminadolcissima e invitante questa cheesecake che trovo super deliziosa come la dietor!
RispondiEliminaLa tua cheesecake bigusto ha un aspetto favolosa, perfetta per questa stagione quando si ha voglia di un dolce leggero ma gustoso.Ottima idea quella di utilizzare Dietor, non ci avevo mai pensato per i dolci.
RispondiEliminaHo molto sentito parlare di dietor, ma non lo ho mai utilizzato, sembra davvero un ottimo dolcificante, mi piace che possa essere utilizzato anche per dolci, voglio provarlo
RispondiEliminaAdoro le cheeescake quindi proverò sicuramente questa proposta da te.
RispondiEliminaIo vado matta per le cheesecake, ma molto meglio tagliare sulle calorie con il dietor blu in effetti, la prova costume è quasi arrivata
RispondiEliminadeve essere delizioso questo dolce che hai preparato. Una coccola che non ci fa male.
RispondiEliminaTu hai mille risorse!!! Questo dolce è fantastico è dietro è una garanzia!
RispondiEliminaTu hai mille risorse!!! Questo dolce è fantastico è dietro è una garanzia!
RispondiEliminache bontà questa cheesecake bigusto! non ho mai usato il Dietor ma dev'essere ottimo!
RispondiEliminaadoro la cheesecake e questa è davvero fantastica e se poi hai usato il dolcificante almeno ci si sente meno in colpa a mangiarla!
RispondiEliminaIn genere uso la ricotta per la cheesecake ma questa con panna e mascarpone dev'essere incredibilmente golosa!
RispondiEliminaComplimenti perchè questa torta bigusto è semplicemente fantastica! Voglio realizzarla anche io per il compleanno di mio marito.
RispondiEliminail mio dolce preferito! Non ho mai provato a realizzarlo in questa versione bigusto e soprattutto non ho mai pensato di alleggerirlo con Dietor...ottima idea.
RispondiElimina