Ciao ragazze,
finalmente riesco a postare la ricetta del LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA AMARELLI che ho realizzato prima di Pasqua e che ho regalato ad alcuni amici assieme alla colomba o all'uovo di Pasqua come mio dono e dimostrazione di affetto.
Della serie gli voglio bene e gli riempo lo stomaco, come ogni mamma italiana ben fa!
E di facile esecuzione e ci si mette pochissimo tempo x realizzarlo.
INGREDIENTI:
200 gr di liquirizia in polvere AMARELLI,
600 ml di alcool per liquori a 95°,
600 gr di zucchero,
800 ml di acqua.
PREPARAZIONE:
Versate in una padella capiente lo zucchero e la liquirizia in polvere e amalgamare il tutto, versate poi l'acqua e fate bollire x un 3/4 minuti.
Se x caso si formano dei grumi, usate una spatola piatta e cercate di eliminarli,
se non ci riuscite usate un colino prima di travasare il liquido nella bottiglia.
Togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare il composto,
infine aggiungere i 550ml di alcool a 95°.
Imbottigliare il liquore e metterlo a riposare al buio in un luogo fresco e asciutto x circa un mese, ogni 3 giorni circa ricordatevi di scuoterlo.
Quando sarà pronto, vi consiglio di conservarlo in freezer o in frigorifero ed agitare fortemente prima di servirlo.
E' un ottimo digestivo da servire a fine pranzo.
Io ho realizzato anche delle etichette personalizzate, con scritto gli ingredienti e altre info in merito, usando sempre bottiglie riciclate,
questa in foto era una bottiglia che prima conteneva dell'Alchermes.
Non si butta mai nulla, tutto si ricicla ricordatevelo^_*
Colgo l'occasione x presentarvi la società AMARELLI un' impresa che affonda le sue radici a Rossano, nella terra di Calabria. Antichi documenti attestano che già intorno al 1500 la famiglia Amarelli commercializzava i rami sotterranei di una pianta, la liquirizia. Nel 1731, ?per valorizzare al massimo l'impiego di questo prodotto tipico della costa ionica,gli ?Amarelli fondarono un impianto proto-industriale, detto "concio", per l'estrazione del succo dalle radici di questa benefica pianta. Nascono cosi le liquirizie, nere, brillanti, seducenti, gioia dei bambini, ma anche, soprattutto, di adulti che amano i piaceri di una vita sana e naturale.
In reparti sapientemente restaurati e perfettamente adeguati a tutte le più recenti normative si svolgono i processi di selezione delle radici, estrazione del succo, cottura e concentrazione, tutti informatizzati e automaticamente controllati, ma il tocco finale spetta ancora al "mastro liquiriziaio" che sorveglia personalmente il giusto grado di solidificazione del prodotto. La pasta densa, nera, lucida e profumatissima prende da questo momento le forme desiderate attraverso una serie di macchinari prototipi frutto della centenaria esperienza aziendale.
Nel nuovissimo reparto di confezionamento le liquirizie sono racchiuse, infine, nelle raffinate scatole di metallo che riproducono antiche immagini, tratte dagli archivi della Casa.
Le liquirizie Amarelli apprezzate in Italia e all'estero sono pronte per iniziare il loro viaggio.
Per raccontare questa storia davvero unica, la famiglia ha aperto al pubblico il Museo della liquirizia "Giorgio Amarelli" che ha ottenuto nel 2001 il "Premio Gugghenheim Impresa & Cultura" e nel 2004 le "Poste Italiane" hanno voluto riconoscere l'unicità di tale Museo, dedicandogli un francobollo della serie "Il Patrimonio artistico e culturale italiano".
Molto interessante la visita, per scoprire fra oggetti del passato ed etichette d'epoca, un'esperienza di vita e di lavoro che si prolunga nel tempo sapendosi adeguare al suo divenire.
Se cliccherete---> QUI potrete leggere tante info sulla liquirizia.
Mentre se cliccherete--->QUI visionerete tutti i loro buonissimi prodotti.
La Sede e a Rossano, importante centro bizantino della Calabria, nell'antico palazzo fortificato edificato nel 1400 dalla famiglia Amarelli, ha sede, da quasi tre secoli, l'Azienda ed oggi anche il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli".
AMARELLI FABBRICA DI LIQUIRIZIA
S.S. 106, Contrada Amarelli
87067 Rossano (CS)
Tel. +39 0983.511219
Fax +39 0983.510512
www.amarelli.it
amarelli@amarelli.it
www.museodellaliquirizia.it
info@museodellaliquirizia.it
E' tutto a presto baci baci alla prossima.