Menù

Visualizzazione post con etichetta insalata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalata. Mostra tutti i post

sabato 20 agosto 2016

HEINZ, MAIONESE SQUISITAMENTE BUONA

Cari i miei follower,
oggi vi mostro la deliziosa maionese Heinz, la Squisitamente Buona che finalmente approda anche in Italia. Di certo vi starete domandando in cosa si differenzia la Squisitamente buona dalle altre maionesi? Non solo e mi par ovvio questa maionese è deliziosamente buona... anzi no..rettifico il tutto, è squisitamente buona mai un nome è stato più azzeccato, ma è molto leggera e delicata di sapore e viene realizzata utilizzando solo uova di galline allevate all'aperto.


Ed inoltre è priva di coloranti, conservanti e aromi artificiali. Una maionese densa, compatta molto cremosa, perfetta da utilizzare come condimento e salsa per insaporire ogni vostro snack o piatto.


La Squisitamente Buona è in vendita in due formati, nella confezione Top-Down di plastica con comodo tappo apri e chiudi nel formato da 215 grammi.
Oppure potrete acquistarlo nel classico vaso bombato in vetro da  235 e 460. 

Inoltre il marchio Heinz ha anche realizzato la maionese light, che ha il 60 % in meno di grassi ed è disponibile nella confezione di vetro da  245 grammi.

giovedì 19 luglio 2012

Insalatona estiva.


mie care bloggerine,
con questo caldo soffocante ho pensato di mostrarvi un modo semplice veloce e gustoso per realizzare un piatto da servire per pranzo o cena o da portare in spiaggia, l'ideale per chi è sempre a dieta ma anche per chi come me, della dieta se ne frega ma ama mmangiare sano e leggero e che con questo caldo eccessivo l'appettito per cose unte, grasse e pensati sinceramente passa del tutto.
Andiamo a preparare queste mega insalatona leggerissima e gustosa.

INGREDIENTI:
finocchio una testa grande
carote 3 
GROK GUSTO DECISO  una confezione
SALE GEMMA DI MARE q.b.
olio d'oliva DANTE
aceto balsamico GIUSTI
insalata verde dalle foglie lunghe 
una lattuga 
100gr di cicoria 
un iceberg 
un radicchio 
rucola un 100gr
una scalora
3 patate lessate
cipolla q.b.
olive senza nocciolo 100gr

PREPARAZIONE:
Lavate tutte le verdure in abbondante acqua fresca, se avete l'amuchina lasciate le verdure a bagno almeno una decina di minuti, altrimenti mettete le verdure a bagno con dell'aceto bianco.
Scolate le verdure per bene, e tagliuzzatele in pezzi piccoli facili da masticare, odio quando l'insalata ha queste foglie giganti che si debba aprire la bocca tipo squalo, orribile!!!
Tagliate le patate che avrete precedentemente lavato, lessato e ripulito dalla buccia.
In una ciotola capiente sistemate tutte le verdure assieme alle patate, aggiungete le carote che dovete lavare e ripulire dalla buccia e poi tagliare a listarelle sottillissime.
Se avete delle olive aggiungete anche loro cosi sarà ancora più gustosa la vostra insalatona, aggiungete anche della cipolla a listerelle sottilissime ed infine condite con aceto balsamico GIUSTI oppure con dell'aceto bianco, sale GEMMA DI MARE fino e olio DANTE.
Solo prima di servire versate una confezione intera di GROCK GUSTO DECISO al tutto per rendere l'insalata davvero gustosa e croccante.



Servite e buon appetito.
P.s. Non è stupenda questa borsa realizzata con l'insalata e le varie verdure?
Posso dire che la voglio? Prima si fa shopping e poi si mangia ^_^
 E' tutto al prossimo post bellissime...vi auguro buona ninna^_^

lunedì 18 giugno 2012

INSALATA FRUTTATA TRICOLORE.


mie cari blogger,
oggi vi presento una ricetta veloce, gustosa, estiva, ma sopratutto ottima.
Insalata da servire durante la partita in cui gioca l'Italia, sperando che vinca questa sera!!!
Ottima da portar con se in spiaggia o x una cena a casa con i vostri amici.
E' una ricetta elegante, sofisticata farete davvero un figurone nel servirla.
Andiamo a vedere come realizzare questa ricettina a dir poco originale e gustosissimissima!!!

INGREDIENTI:
fragole q.b.
rucola q.b.
VINCOTTO PRIMITIVO AGRODOLCE aceto balsamico 
olio DANTE
sale di GEMMA DI MARE
ASIAGO FRESCO DOP-PRESSATO 
pinoli q.b
semi di sesamo q.b.
pistacchi q.b.
anacardi q.b

PREPARAZIONE:
Lavare in acqua abbondante la rucola e togliare via il gambo, lasciare solo la foglia, se è troppo grande tagliarla a metà, lasciate asciugare.
Lavate e tagliate a rondelle le fragole e sistematele in una ciottola dove andrete ad aggiungere la rucola poi il formaggio ASIAGO che taglierete a cubetti o a listarelle.

Aggiungete ora, l'olio DANTE, il VINCOTTO PRIMITIVO AGRODOLCE e il sale GEMMA DI MARE proprio un pizzichino,  poi aggiungete i pinoli, pistacchi, anacardi, e i semi di sesamo che daranno croccantezza all'insalata.
ciotola in silicone di ENOLOGO ASSETATO




Se nn avete la frutta secca non vi preoccupate l'insalta sarà cmq buonissima anche senza.
L'insalata va preparata e servita al momento, se la lasciate in frigo la rucola si ammoscia.
Idem se volete mangiarla in spiaggia portatevi gli ingredienti già tagliati e puliti, ognuno riposto nella propria confezione, in una bottiglietta di vetro vuota di succo di frutta versate un preparato composto da olio, aceto e sale che verserete direttamente sull'insalata che preparerete al momento e in pochi passaggi sulla spiaggia.
Ed ecco a voi una deliziosa insalta fruttata tricolore x festeggiare l'Italia, buon appetito a tutti voi!
Colgo l'occasione x presentavi la collaborazione con la società ASIAGO 
la scatola in cui mi hanno inviato i prodotti è stata preparata da un caseificio di Asiago (il caseificio Pennar) 
 Al suo interno ho trovato:
Asiago fresco DOP- Pressato
Asiago stagionato Mezzano DOP- Mezzano Dolce
Asiago stagionato vecchio DOP- Allevo
Asiago stagionato stravecchio DOP- Asiago stravecchio



L’Asiago non è di un’unica e sola tipologia, ma si divide in 2 categorie: 
Fresco (o Pressato); fatto con latte intero, con una stagionatura che va dai 20 ai 40 giorni.
Stagionato (o d’allevo); fatto con latte parzialmente scremato, con una stagionatura minima di 3 mesi. A seconda della stagionatura si suddivide a sua volta in Mezzano, Vecchio e Stravecchio.
L'ASIAGO DOP ha ben 1000 ANNI DI STORIA  alle sue spalle,tutto inizia nell’incantevole Altopiano dei Sette Comuni di Asiago, da cui prende il nome il formaggio, fin dall'anno 1.000 si produceva un gustoso formaggio fatto anche con latte di pecora. Intorno all’anno 1.500, i bovini cominciarono ad essere preferiti alle pecore perché il loro modo di pascolare, senza strappare l’erba alle radici ma rasandola gentilmente, permetteva di evitare frane e smottamenti del sottile strato di humus che ricopre le rocce sottostanti, scongiurando così il dissesto idrogeologico e la desertificazione dell’Altopiano.
Di pari passo quindi il latte vaccino ha sostituito quello ovino ed è nata la tecnica casearia che ancora oggi si conserva nelle malghe altopianesi e che si è trasferita anche nei caseifici della zona di produzione.
L'Asiago più antico, più vicino all'austera tradizione dei casari altopianesi, è certamente quello Stagionato, detto anche d’Allevo, fatto con latte parzialmente scremato.Negli anni '20 è iniziata invece la produzione di un formaggio Asiago Fresco, chiamato anche Asiago Pressato poiché le forme appena prodotte vengono sottoposte ad una pressatura sotto torchi in modo da asciugarle più possibile. 
L’Asiago Fresco viene fatto con il latte intero ed ha una stagionatura più breve rispetto allo Stagionato.
È però certo che chi vuole ancora ritrovare il sapore di quel "pegorin" menzionato dai malghesi non fa troppa fatica: l’Asiago DOP Stravecchio sa tener testa ai grandi formaggi stagionati della gastronomia internazionale.
Sia l’Asiago Fresco che l’Asiago Stagionato si producono in una zona che va dai prati irrigui della pianura padana agli alpeggi dell'Altopiano di Asiago e del Trentino. La zona di raccolta del latte e di produzione del formaggio Asiago DOP tocca quattro province: l’intero Vicentino e Trentino ed una piccola parte del Padovano e Trevigiano. Si tratta della montagna dove tradizionalmente si produce l’Asiago e della relativa fascia pedemontana, dei prati da fieno, irrigati dall’acqua pulita delle risorgive che vi sgorgano numerose.
L’Asiago DOP, se realizzato completamente al di sopra dei 600 metri di altitudine, con latte munto in questa porzione ristretta di territorio, prodotto e stagionato in malghe e caseifici situati nei medesimi luoghi, può utilizzare la menzione aggiuntiva di “Prodotto della Montagna”. Si tratta di una dicitura il cui uso non è lasciato alla libera interpretazione di chicchessia, ma viene regolato dal Disciplinare di Produzione. 
Infine vi invito a cliccare--->QUI  x leggere tutte le caratteristiche fisiche dei loro buonissimi formaggi: 
Cliccate---> QUI x la riconoscibilità del prodotto:
Se avete twitter seguiteli cliccando--->QUI
Se avete facebook seguiteli cliccando--->QUI
Sono anche sue You tube dove troverete tante notizie e video ricette davvero gustose cliccate---> QUI 
E poi vi presento la seconda collaborazione con  VINCOTTO PRIMITIVO AGRODOLCE , 
nasce dalla cottura del mosto d'uva, del vino primitivo dolcetto naturale del Salento invecchiato due anni e dell’aceto di vino.Il lento e lungo processo di cottura lo riduce alla densità di uno sciroppo non alcoolico, dolce, aromatico, dal colore scuro vellutato.  
Fin da tempi antecedenti il Medioevo esisteva,   nella   penisola   salentina,  il  tacco    d’Italia  -  Puglia -  la coltivazione dell'uva “Primitivo”. La tradizione di cuocere, e quindi ridurre il mosto d'uva, risale, ai tempi dei Romani.L'antica tradizione di coltivare l'uva, in questo territorio, è testimoniata nel mosaico medievale della chiesetta di “Santa Maria della Croce” risalente al V secolo d.C. e situata a Casaranello, in Casarano. 
Cliccate---> QUI x visitare la gamma dei loro magnifici prodotti 
Invece cliccando--->QUI troverete tante meravigliose ricette. 

E' tutto alla prossima. 

Lettori fissi

DISCLAIMER!!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2011.
Le foto e gli oggetti presentati in questo blog sono frutto dell'ingegno dell'autrice e rimangono per tanto di proprietà della stessa.
Per quanto riguarda il materiale di terzi (foto, tutorial, link e quant'altro) l'autrice si impegna a citarne sempre correttamente la fonte e a comunicarne la pubblicazione in questo blog ai legittimi proprietari.
L'autrice prega chiunque ritenga che il proprio diritto sia stato leso di far presente il problema via email, in modo da poter rimuovere tempestivamente il materiale in questione.

"COOKIE POLICY"