Menù

Visualizzazione post con etichetta ALBERO DELLA VITA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALBERO DELLA VITA. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2019

Ludattica Lisciani Art Atelier Gustav Klimt: Puzzle e Mosaico.

Il puzzle è il primo gioco a cui tutti noi abbiamo giocato da soli o in compagnia fin da piccini, per molti poi da adulti è divenuto un hobby coinvolgente e rilassante a cui dedicare alcune ore giornaliere o settimanali, gioco che non ha certo bisogno di alcunché spiegazione o presentazione ma forse non tutti voi sapranno che la parole puzzle è un termine di origine inglese, che significa “rompicapo”, introdotto in Italia intorno al XX secolo.

Le origini di questo gioco cosi semplice ma che necessita di tanta attenzione e destrezza pare sia nata a Londra all'incirca al 1760 in Inghilterra, da John Spilsbury cartografo e incisore che realizzò delle mappe e cartine in legno in piccoli pezzi per poter insegnare al meglio ai suoi alunni la geografia.

Il puzzle quindi nasceva con un ruolo educativo ben definito che aveva un  utilizzo prettamente scolastico, ma dal XIX secolo iniziarono a comparire dei puzzle sugli animali, poi successivamente con immagini tratte dalle fiabe o dalle incoronazioni di re e regine dell'epoca per giungere ad oggi dove abbiamo un'ampia scelta di puzzle, da quelli classici da più o meno pezzi, ai puzzle 3D o che si illuminano la notte o che addirittura si muovono.

I puzzle sono legati prettamente al periodo estivo della mia vita, ricordo bene quando con l'arrivo delle tante agognate vacanze, poi ci trovassimo tutti noi bambini ad annoiarci nei lunghi e torridi pomeriggi estivi, e per tenerci occupati gli adulti ci regalavano dei puzzle da realizzare, e per ricordare un po quel periodo della mia infanzia e un po per intrattenere mio figlio di 10 anni, quest'anno ho acquistato un magnifico puzzle della linea Ludattica Lisciani per giocare assieme a lui.

Lettori fissi

DISCLAIMER!!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2011.
Le foto e gli oggetti presentati in questo blog sono frutto dell'ingegno dell'autrice e rimangono per tanto di proprietà della stessa.
Per quanto riguarda il materiale di terzi (foto, tutorial, link e quant'altro) l'autrice si impegna a citarne sempre correttamente la fonte e a comunicarne la pubblicazione in questo blog ai legittimi proprietari.
L'autrice prega chiunque ritenga che il proprio diritto sia stato leso di far presente il problema via email, in modo da poter rimuovere tempestivamente il materiale in questione.

"COOKIE POLICY"