Menù

Visualizzazione post con etichetta vinchef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vinchef. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2013

Il nostro pranzo di Pasquetta.



Care le mie bloggerine... Buona Pasquetta a tutte voi^_^
Come avete trascorso questa giornatina?
Spero che il sole vi abbia fatto compagnia e che vi siate divertite con i vostri amici o parenti.
Vi mostro alcuni dei piatti che facevan parte del nostro menù  Pasquettale ehehehe^_^diciamo quelli principali e sfiziosetti da me ovviamente cucinati.
Abbiamo mangiato davvero tanto...ma cosi tanto...che non ve lo dico... e da domani? 
FORSE DIETA...FORSE!!! ahahaha XD

domenica 23 settembre 2012

Salsiccia con salsa di mele cotogne, patate e peperoni.


 
Salve care bloggerine,
oggi vi propongo una ricetta gustosa e originale che a riscosso molto successo tra amici e parenti, potrete servirlo come secondo, come piatto unico oppure usare le verdurine per condire un bel piatto di pasta....
Ma non perdiamoci in chiacchiere e passiamo all'azione^_^ quindi mano ai mestoli e andiamo a pasticciare tutte assieme in cucina.

INGREDIENTI:
Salsiccia di pollo o di maiale 5oogr
Pesteda Vis q.b.
Olio d'oliva Dante q.b.
Due o tre papate bianche
Peperoni rossi piccini dolci
Un peperone giallo grande
Vinchef q.b
Basilico q.b.
Acqua q.b
Salsa mele cotogne dolce piccante VIS un cucchiaio abbondante


giovedì 5 luglio 2012

Pollo alle Mele su letto di Riso basmati.


care bloggerine,
oggi vi presento una ricetta di facile esecuzione, davvero leggera, è profumata d'oriente.
Mano ai mestoli andiamo a pasticciare in cucina.

Ingredienti x 4 persone:
Petto di Pollo 1/2 chilo
Mele 2-3 oro dell'orto
Cipolla una 
Vinchef q.b.
Brodo vegetale 500 ml San Martino
olio extra vergine Agribonta q.b
aglio uno spicchio
farina  Rosignoli 1 cucchiaio
limone 1
sale Tec Al qb 
Curry  3 cucchiai Cannamela
un cucchiaino di Tandori masala Cannamela
riso basmati 350grammi

PREPARAZIONE:
In una pentolino versate dell'acqua e aggiungete dei dadi da brodo San Martino x realizzare il brodo, io ho usato 2 dadi x 500ml di acqua, fate cuocere e spegnete come i dadi son ben sciolti.
In una padella fate soffriggere della cipolla e aglio con l'olio d'oliva Agribontà, quando si appassirà aggiungete il petto di pollo tagliato a strisce lunghe e non troppo spesse che avrete passato e ripassato nella farina Rosignoli, aggiungete poi del Vinchef e un pizzico di sale e fate sfumare.
mezzaluna di ENOLOGO ASSETATO

A parte mettete a bollire dell'acqua con un pizzico di sale Tec Al e versate il riso che deve cuocere nei tempi stabiliti sulla confezione, io ho usato il riso basmati molto delicato profumato e ottimo x le ricette orientali.
Nel mentre lavate due mele e sbucciatele io ho usato le mele già tagliate dell'Oro dell'Orto,

 tagliate a cubotti e dentro una ciotolina aggiungete il succo di un'intero limone e mescolate in questo o modo le mele nn diventeranno nere nere, ed acquisteranno un ottimo gusto.
Infine versate il tutto nella padella dove cuoce il pollo a fuoco basso, ora aggiungete il brodo e del curry di Cannamela 3 cucchiai circa + un cucchiaio di Tandori masala sempre della cannamela e continuate a cucinare aggiungendo il brodo finchè il tutto non sarà ben cotto.
Quando vedrete che il pollo sarà ben cotto spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
In un piatto formate una ciambella con il riso scolato ancora bello fumante e al centro versate il pollo con le mele,se avete ancora del brodo aggiungete un paio di cucchiai e servite in tavola, 
un piatto da servire assolutamente caldo ma anche freddo o tiepido è davvero delizioso....





Buon appetito!!!


Colgo l'occasione x presentarvi AGRIBONTA un'azienda che sceglie per noi clienti, con un lungo e continuo lavoro che non si arresta mai, tutta una serie di prodotti che provengono da piccole aziende artigiane, spesso a conduzione familiare, molto legate alla cultura agricola ed alimentare del territorio di appartenenza.

Tali prodotti Vi consegneranno inalterate le caratteristiche, i profumi ed i sapori delle terre da cui provengono. Terre lavorate da secoli e “domate” alle esigenze di chi le abita, come solo in Toscana è possibile vedere. Ancora oggi quindi, è possibile gustare dei prodotti che rispettano l’ambiente, perché provengono da colture biodinamiche e biologiche; è possibile scoprire e ritrovare antichi sapori, perché le lavorazioni avvengono sempre sulla base di tradizioni e ricette immutate nel tempo; è possibile coltivare per conto proprio alcuni prodotti tipici vegetali, attraverso la selezione e la riscoperta di piante e semi autoctoni, appartenenti al luogo; ma è anche possibile sperimentare prodotti e sapori nuovi, nati e sviluppati proprio sulla base delle tradizioni locali, ma aggiornate alle esigenze ed i gusti dei giorni nostri.

Per accompagnarvi in questo gustoso mondo alla scoperta dei prodotti, profumi e sapori tipici toscani,  AGRIBONTA  mette a Vostra disposizione la propria professionalità, competenza e cortesia, seguendoVi in ogni fase dell’acquisto ed anche dopo, con ricette e consigli su come utilizzare quanto acquistato.
Seguite Agribontà su Facebook cliccate---> QUI
Se cliccate---> QUI potrete leggere le loro buonissime ricette.
Se cliccate--->QUI potrete leggere le ricette tipiche toscane
Se invece cliccate--->QUI potrete acquistare i loro prodotti.
Mi hanno inviato questi 3 magnifici prodotti: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ,MORTADELLA DI CAMAIO e PANEBURRO & MARMELLATA che userò x altre mie prossime ricette.



CANNAMELA è un'azienda solida e all'avanguardia, che da oltre 50 anni opera nel mercato delle spezie e delle erbe aromatiche.
Guidata da una forte passione grazie ad un alto livello di specializzazione, Cannamela è da sempre leader incontrastato nel settore.
In Cannamela esperienza e ricerca di innovazione si incontrano per soddisfare le richieste dei consumatori.

Il risultato? Prodotti che sanno interpretare e anticipare le evoluzioni e le tendenze del mercato e un assortimento che risponde ad ogni esigenza di gusto e formato
Questi sono i nuovi arrivati in casa Cannamela.

Se cliccate---> QUI potrete leggere alcune ricette che loro propongono.
Se cliccate--->QUI potrete acquistare i loro prodotti.
A presto ragazze.

martedì 19 giugno 2012

Spiedini di carni bianche e peperoni, con contorno di insalata di cetrioli.


cari follower,
eccoci con una nuova ricetta veloce, gustosa, davvero leggera, ideale x una serata estiva con gli amici.
Io ho cotto il tutto nella padella antiaderente di  ma se avete un barbeque, approfittatene^_^ sarà molto divertente cucinare tutti assieme all'aperto.
Accompagnate il tutto con una bella insalatona a vostro piacere, altrimenti usate i cetrioli che ora sono di stagione e son buonissimi, freschi e deliziosi...siete pronti?
Andiamo a cucinare gli spiedini golosoni assieme ad una fresca insalata di cetrioli.

INGREDIENTI:
petto di pollo
fesa di tacchino
wuster di pollo
peperoni rossi e verdi dell'ORO DELL'ORTO
sale GEMMA DI MARE
VINCHEF q.b.
olio DANTE q.b

INGREDIENTI PER L'INSALATA:
olio DANTE q.b
aceto balsamico GIUSTI q.b
cetrioli q.b.
sale GEMMA DI MARE

PREPARAZIONE:
Tagliate il petto di pollo e la fesa di tacchino a tocchetti o a filetti e infilzatelo nello spiedino
( io ho preferito farli a filetti), 
mezzaluna di ENOLOGO ASSETATO
LA PENTOLA E DI PENSOFAL.
alternate il pollo e il tacchino con dei tocchetti di wuster di pollo, (o il wuster di maiale) e i peperoni ORO DELL'ORTO.
Cucinate in una padella antiaderente con pochissimo olio d'oliva DANTE e fate poi sfumare il tutto con il 
VINCHEF q.b. aggiunte un pizzico di sale GEMMA DI MARE.
Nello spiedino potete infilzare anche altri tipi di carne, come maiale o vitello, cavallo, insomma come pare e piace e voi.
Io volevo realizzare un cena leggera e quindi ho usato solo carni bianche.
Quando le carni saranno ben rosolate, spegnete e servite gli spiedini fumanti conditi con un filo di olio DANTE e aceto balsamico GIUSTI.










POSATE E PIATTI SONO DI ECOBIOSHOPPING

Servite anche una fresca e deliziosa insalata di cetrioli verdi.

PREPARAZIONE INSALATA CETRIOLI:
Il cetriolo x renderlo meno aspro e quindi dolce e gustoso, 
dovrete tagliare la parte superiore e poi strofinarlo in modo circolare sul taglio effettuato, 

vedrete che si formerà della schiumina bianca...che dovrete logicamente togliere,
 lavate il cetriolo e togliete tutta la buccia verde infine
 
tagliate a rondelle a cubotti come credete meglio e conditeli 
con un pizzico di sale GEMMA DI MARE olio d'oliva DANTE e aceto balsamico GIUSTI.

Lasciare riposare in frigo l'insalata anche un oretta prima di servire assieme agli spiedini.
E ora BON APPETIT!
 
Colgo l'occasione x presentarvi la collaborazione con la società ACETO BALSAMICO GIUSTI, vi mostro cosa mi hanno inviato!!!

- Il “Classico” è un balsamico di buon corpo e spessore invecchiato in botti e barriques di rovere. Viene anche citato nel bestseller internazionale “101 Things To Buy Before You Die” .
- Il “Riccardo Giusti” nasce da uve dolci e passite e invecchia in barriques di rovere per un risultato di grande densità e dolcezza al palato. E’ stato, tra l’altro, premiato come “miglior balsamico” dalla rivista gastronomica tedesca “Der Feinschmecker” e dall’americana “Specialty Food”.
Nel 1598 Cesare D’Este, costretto dal Papa ad abbandonare Ferrara, trasferiva la capitale del suo Ducato nella allora povera e contadina Modena, che sarebbe così rimasta capitale del Ducato D’Este fino al 1859. Appena insediati, al fine di creare una burocrazia ed anche di riscuotere le prime tasse, gli Este creano registri ufficiali con albi e statuti per tutte le corporazioni degli Arti e dei Mestieri. 
E’ la prima documentazione ufficiale dell’esistenza dell’attività della famiglia Giusti, già da chissà quanto tempo impegnata nella produzione e nella vendita di prodotti tipici modenesi: lambrusco, “salsicce fini” e soprattutto Aceto Balsamico, già da allora considerato l’orgoglio della casa.
Ha così inizio la saga del più antico, premiato e prestigioso produttore di Aceto Balsamico di Modena, d’Italia e del mondo.
Da allora ad oggi la famiglia Giusti sì è distinta nella produzione di un Aceto Balsamico di altissima gamma, conseguendo nei secoli ogni tipo di riconoscimenti ed onori: autori della prima ricetta documentata di produzione dell’Aceto Balsamico (1863), vincitori di 14 medaglie d’oro durante gloriosi ed avventurosi viaggi nella mitteleuropa della belle-epoque, depositari del privilegio di esibire lo stemma della casa reale conseguito nel 1929. Tutto questo essendo da sempre a Modena il principale riferimento per l’aceto balsamico, invidiati custodi della più straordinaria acetaia esistente, composta da barili centenari di incalcolabile valore, contenenti anche rarissimi aceti balsamici pluricentenari ancora oggi venduti sulle aste di tutto il mondo a prezzi da capogiro.
La storia dell’aceto balsamico scritta prima che questo straordinario liquido conquistasse le tavole di tutto il mondo. La storia dell’aceto balsamico è la storia della Giusti.
CLICCATE--->QUI x visitare il sito.
CLICCATE--->QUI x seguire la loro pagina su facebook. 
E poi vi presento la collaborazione con ECOBIOSHOPPING, ecco mi hanno inviato.

L'obiettivo di Ecobioshopping è dare a tutti la possibilità di utilizzare prodotti rispettosi dell'ambiente grazie ad una distribuzione capillare di un’ampia gamma a costi accessibili in un equilibrato rapporto qualità-prezzo.
Tutti i prodotti oggetto della proposta commerciale sono rigorosamente ecologici e preservano l’ambiente. Possono essere utilizzati nella ristorazione e nel catering professionale, nell’organizzazione di eventi pubblici o privati e sono perfetti per un utilizzo in ambito domestico.
Da un attento lavoro di selezione propongono una Linea completa di stoviglie monouso e prodotti accessori realizzati completamente con materiali biodegradabili e compostabili al 100%.
I prodotti sono contraddistinti dall’utilizzo di materie prime certificate ed idonee al contatto con gli alimenti. Sono materie prime ecocompatibili, rinnovabili, con un ridotto o nullo impatto ambientale ed in particolare:
- bioplastica naturale derivata da amidi di mais e da altre culture
- polpa di cellulosa ricavata da fibre della canna da zucchero e del bamboo (crescita spontanea)
- foglie di palma cadute naturalmente
- legno di betulla e pioppo
La loro proposta si completa con un ampia gamma di tovaglioli, tovagliette, tovaglie in rotolo e formato realizzati con carte monolucide in pura cellulosa e cellulosa rigenerata ed ovatte in purissima cellulosa: materie prime tutte biodegradabili. Gli inchiostri sono a base acqua, idonei per poter classificare il prodotto biodegradabile e compostabile.
Offrono un’alternativa ecologica e responsabile alle tradizionali stoviglie monouso in plastica ed al tovagliato realizzato con materiali sintetici e derivato da lavorazioni di polimeri plastici.
L’invito che EcoBioShopping Vi rivolge è: TUTTI A TAVOLA CON LA NATURA
CLICCATE--->QUI x seguire la loro pagina su facebook

E' tutto amici alla prossima.

Lettori fissi

DISCLAIMER!!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2011.
Le foto e gli oggetti presentati in questo blog sono frutto dell'ingegno dell'autrice e rimangono per tanto di proprietà della stessa.
Per quanto riguarda il materiale di terzi (foto, tutorial, link e quant'altro) l'autrice si impegna a citarne sempre correttamente la fonte e a comunicarne la pubblicazione in questo blog ai legittimi proprietari.
L'autrice prega chiunque ritenga che il proprio diritto sia stato leso di far presente il problema via email, in modo da poter rimuovere tempestivamente il materiale in questione.

"COOKIE POLICY"