Cari i miei follower,
oggi vi mostro una ricetta a dir poco deliziosa che ho servito durante le festività Natalizie, che ha riscosso davvero molto successo tra i miei amici, grazie ai prodotti che ho utilizzato del brand Alberti.
La ricetta che vi mostro è Trofie con patè di olive nere, melanzane, rucola, olive e caciocavallo; di cui vi lascio la ricetta qui da basso.
INGREDIENTI per 4 persone:
1 melanzana di media grandezza
Sale grosso q.b
Trofie 500gr
Cipolla piccola
Polpa di pomodoro 1 barattolo
Basilico q.b.
Rucola 500 gr
Caciocavallo 100 gr a cubetti
Parmigiano reggiano q.b
Olio extra vergine di oliva D.O.P. Alberti q.b.
Patè di olive nere ”Cultivar Taggiasca” q.b.
Olive denocciolate “Cultivar Taggiasca” q.b.
Prezzemolo q.b
PREPARAZIONE:
In una padella antiaderente far soffriggere la cipolla nell'olio di oliva Alberti, aggiungere poi la melanzana tagliata a cubetti, far cuocere qualche minuto e poi aggiungere la polpa di pomodoro ed infine salare il tutto.
Fate cuocere a fuoco lento per 10/15 minuti, quando saranno ben cotte le melanzane aggiungete le foglie di basilico e le olive Alberti tagliate a pezzettini e spegnete il fuoco sotto la pentola.
Nel mentre mettete a bollire dell'acqua e salatela, cuoceremo successivamente le trofie e la rucola al suo interno.
Quando inizierà a bollire l'acqua buttate prima la rucola che avete precedentemente pulito e lavato ben benino.
Fatela cuocere un paio di minuti, poi gettare successivamente le trofie e farle cuocere nei tempi stabiliti sulla confezione.

Scolate la pasta e versatela nella padella antiaderente, riaccendete il fuoco sotto di essa e aggiungete 2/3 cucchiai abbondanti di Patè di olive nere Alberti e il caciocavallo tagliato a pezzettini, amalgamate il tutto delicatamente e a fuoco lento finché il caciocavallo si è sciolto del tutto.
Infine servire con una ricca spolverata di parmigiano reggiano e del prezzemolo triturato e servire in tavola.
Vi assicuro che è un delizioso piatto che vi farà leccare anche i cosiddetti baffi, provare per credere!
Per realizzare questa deliziosa ricetta ho utilizzato tre prodotti del brand Alberti un'azienda che offre ai propri clienti prodotti di ottima qualità e che ora vado a mostrarvi, inizio col presentarvi:
L'Olio extravergine di oliva D.O.P. Riviera Ligure Carta Oro.
Un olio prodotto da selezione olive nere cultivar Taggiasca provenienti esclusivamente dall'entroterra del Ponente ligure coltivate ad un'altitudine di circa 400/500 m s.l.m.
È un olio extravergine di oliva pregiato, di eccezionale purezza, che fa della delicatezza il suo punto di forza. Presenta un colore oro-paglierino con sentori di mandorla e carciofi, sprigionando quindi un gusto delicato, con un'acidità di circa 0,1%. È un olio extravergine di oliva definito mosto perché decantato al naturale, non filtrato e travasato più volte per evitare il formarsi di eccessivi depositi sul fondo della bottiglia. La bottiglia è fasciata con carta oro per proteggere l'olio dalla luce.
Un olio d utilizzare su piatti delicati, e in modo particolare sul pesce e non solo, disponibile nei Formati da 500 e 750 ml.
Le Olive denocciolate “Cultivar Taggiasca” in olio extravergine di oliva sono olive di qualità taggiasca ed hanno piccole dimensioni con forma allungata ed un colore cangiante.
Tale varietà di olive, tipica del Ponente Ligure, è coltivata in quantità limitata ed unica, grazie alla perfetta combinazione di terreno, acqua e clima.
Dopo la raccolta, le olive di qualità taggiasca sono conservate un anno in una salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali. Vengono poi denocciolate con un particolare processo di lavorazione e confezionate in Olio Extra Vergine di Oliva.
Le Olive in salamoia “Cultivar Taggiasca” sono olive identiche a quelle che vi ho presentato qui sopra, ma non vengono denocciolate.
Sono olive conservate un anno in una tradizionale salamoia composta da acqua, sale, erbe aromatiche e aromi naturali.
Infine ecco a voi il Patè di olive nere ”Cultivar Taggiasca” in olio extra vergine d’oliva.
Il patè di olive nere è una crema unica e delicata, ricavata da olive nere cultivar Taggiasca, che conferiscono alla stessa un tipico profumo di oliva. Per garantire una perfetta conservazione vengono mantenute in salamoia fino al momento della lavorazione e poi si procede al denocciolamento delle olive con un apposito procedimento di lavorazione. A questo punto vengono ridotte in crema per poi essere confezionate con olio extravergine di oliva.
Vi segnalo che le spedizioni sono velocissime, e i prodotti verranno consegnati integri e intatti comodamente a casa vostra.
Per rendere ogni vostro piatto una delizia unica vi consiglio di cuore Alberti Choose the Quality.
deve essere davvero super buona, sei davvero molto brava in cucina e ci proponi sempre ricette uniche e originali, tutte da provare! Grazie anche per la segnalazione del brand!
RispondiEliminanon conoscevo questo azienda e i loro prodotti che devono essere tutti molto buoni e che tu hai utilizzato molto bene creando una ricetta da leccarsi i baffi eccome
RispondiEliminala ricetta è davvero molto buona, super golosa e invitante, acquisterò tutti gli ingredienti anche io per realizzarla, è davvero appetitosa.
RispondiEliminaCi sono almeno tre ingredienti che non potrei trovare qui nella Francia del sud. Cercherò di accomodare questa ottima ricetta. Buon Capodanno.
RispondiEliminaoddio ma che cosa vedono i miei occhi? penso che la realizzerò anche io questa invitante ricetta acquistando i prodotti alberti. penso che al mio ragazzo gli piacerà davvero molto.
RispondiEliminabellissima ricetta e deve essere anche molto buona, provo a farla anche io, logico acquitando i prodotti alberti che tu ci consigli in questo post.
RispondiEliminache bella ricetta, perfetta per le feste, molto sostanziosa, da provare sicuramente.
RispondiEliminaMa che ricetta deliziosa, fa venire fame di primo mattino,è da provare assolutamente
RispondiEliminaI prodotti alberti sono davvero ottimi, hanno un sapore unico e la tua preparazione è davvero invitante
RispondiEliminaProdotti davvero di gusto e ricetta deliziosa, devo proprio dare un occhiata al sito e fare un acquisto
RispondiEliminauao quanti proodtti gustosi io non conoscevo il brand ma dopo aver visto la tua pasta devo assolutamente provarlo
RispondiEliminammm che bonta' mi hai fatto venire una fame devo provare il pate' di olive sembra buonisismo
RispondiEliminada te scovo sempre tante novita' e questa volta sono anche molto gustose devo provarle anche io
RispondiEliminale tue ricette sono sempre spettacolari, buone e facili da realizzare devo acquistare anche io qualcosa e riprovare a fare la pasta
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminada te scoviamo sempre nuovi siti e nuovi originalissimi prodotti che si desidera acquistare subito dopo averli veduti.
RispondiEliminabellissima ricetta, la trovo molto buona, non conoscevo i prodotti alberti corro nel loro sito a dare un'occhiata.
RispondiEliminadevono essere davvero molto buoni questi prodotti, tutti da provare.
RispondiEliminaadoro cucinare e conosco molto bene questi prodotti, son davvero ottimi super consigliatissimi
RispondiEliminaOttimi prodotti...ottima ricetta....come sempre sei super brava
RispondiEliminaDa provare assolutamente: le olive sono una delle mie passioni!
RispondiElimina